Mood image

Sentieri Svizzeri

Una rete che unisce

Image
Escursionismo

Ispirazioni e informazioni utili sull’escursionismo

Vieni anche tu
Image
Adesione all’associazione

Benvenuto/a nel club: aderisci all’organizzazione per l’escursionismo del tuo Cantone.

Aderire all’associazione
Image
Tessera sostenitore

Fai del bene

Desideri sostenere efficacemente Sentieri Svizzeri?

Diventare sostenitore o sostenitrice
Sulle tracce della storia attraverso la Mesolcina
Roveredo GR, Centro — Grono, Paese • GR

Sulle tracce della storia attraverso la Mesolcina

Dalla fermata dell’autopostale Roveredo Centro, si svolta a destra nella direzione di marcia dopo il sottopassaggio e ci si ritrova in una verde radura, dove un tempo l’autostrada attraversava il paese. A destra dell’Hotel Stazione, la stradina Scalinàda di Scòl si arrampica sul pendio e, passando accanto alla scuola, offre delle splendide vedute sulla frazione San Fedee, dove l’Hotel Santana si è scelto una posizione incantevole. Proprio di fronte, si trova un’idilliaca selva castanile con panchine, un sentiero per passeggiare e il Grotto Zendralli. Poco più in alto sulla sinistra, la Gardelina porta in pochi passi alla chiesa di Sant’Anna – un luogo perfetto da fotografare all’imbocco della Val Traversagna, grazie ai due ponti in pietra ad arco e all’antica casa dei pellegrini. Proseguendo oltre la chiesa, alla successiva biforcazione si tiene la destra, seguendo i cartelli per Torre Boggiano. Da qui, il percorso attraversa prima un’altra selva castanile per poi inerpicarsi, sempre più ripido, nel bosco. Gli abitanti dei Rustici superiori hanno asfaltato il sentiero, tanto che non è raro incontrare ciclisti lungo il tragitto. Al cartello indicante la Torre di Bogian, si svolta a sinistra nel sentiero che conduce a una grande radura con i resti della torre. Da qui si apre un panorama spettacolare su tutta la Mesolcina e sulla Riviera ticinese. Dopo un breve tratto, si torna indietro fino all’ultima biforcazione e si segue il sentiero panoramico che si addentra ancora un po’ nella valle, prima di scendere nuovamente sul percorso principale. Giunti al parcheggio sopra la chiesa, si imbocca il sentiero escursionistico a destra che passa accanto al romantico e selvaggio Grotto Gardelina, per poi arrivare in località Provée dove si incontra il fiume Moesa. Da qui, si cammina sempre lungo il corso del fiume in direzione nord-est. Presto si passa sotto l’autostrada, che però non compromette la bellezza del paesaggio fluviale. Il sentiero sale brevemente sul pendio fino a raggiungere alcune capanne nascoste, per poi ridiscendere verso il fiume. Superato il distributore di corrente, si prosegue lungo una stradina che attraversa ampi prati fino al ponte sulla Moesa e al villaggio di Grono.

alla proposta escursionistica
Image

Escursione in primavera

I tiepidi raggi solari solleticano il naso e non vedi l’ora di metterti gli scarponcini e goderti le meraviglie primaverili a cuor leggero.

I nostri consigli
Annuncio
SWW_Spring_2024_0876
Brochure

10 itinerari primaverili

Quest’opuscolo vi guida alla scoperta di dieci itinerari escursionistici selezionati che permettono di vivere in maniera particolarmente intensa tutta la varietà di questa magica stagione e magari hanno in serbo anche qualche sorpresa. Ad esempio i castagneti di Mörel che, insieme al ponte sospeso sopra la gola della Massa, garantiscono momenti appaganti.

Ordina
Heuschrecke

Uno degli ortotteri più rari della Svizzera

Hannes Baur non si stanca mai di tornare sugli stessi sentieri. «C’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire», spiega lo specialista degli ortotteri. Mentre è alla ricerca di uno degli esemplari più rari del Paese, nota qualcosa che non aveva mai visto prima.

Leggi l'articolo in tedesco o francese
Rivista DAS WANDERN / LA RANDONNÉE
Web_1600x600px_Mag_d (1)

Alla scoperta degli insetti lungo i sentieri

Nel nuovo numero di LA RANDONNÉE ci concentriamo sui piccoli abitanti del nostro ecosistema: andiamo alla ricerca della rara sauterella solforosa in Vallese, dei coleotteri nella foresta solettese devastata da un incendio, delle delicate farfalle nei pressi delle Gastlosen (BE/FR), delle abili tecniche di caccia delle vespe sulla rampa sud (VS) e dell’habitat degli insetti acquatici nella Singine (FR).

Abbonarsi alla rivista
Rukka online 2025
Pubblicità

Godetevi l'aria aperta

– con l'abbigliamento resistente alle intemperie di rukka!

Scoprite il nostro abbigliamento resistente alle intemperie e preparatevi ad affrontare qualsiasi condizione atmosferica. Dalle giacche robuste ai pantaloni resistenti, qui troverete tutto ciò che vi serve per le vostre avventure.

Maggiori informazioni
Wildhaus040919_058

50 franchi di sconto da REKA

Gli alloggi di vacanza Reka sono il punto di partenza ideale per le vostre escursioni. Concedetevi una breve pausa lontano dallo stress quotidiano, dal rumore e dalla folla.

In quanto sostenitore o sostenitrice di Sentieri Svizzeri, approfittate di uno sconto di 50 franchi sul vostro soggiorno Reka.

Diventate sostenitore o sostenitrice
Blog_ez_Thun
Blog

«E da ogni vetta che abbiamo raggiunto, vedevamo Thun!»

L’idea: conquistare, nel corso di un anno, tutte le cime visibili da Thun. Un’impresa ambiziosa di un gruppo di giovani appassionati di montagna – e un invito a seguire il loro esempio.

Leggi in tedesco
Download
Pubblicità

EXPED presenta la linea di zaini da escursionismo SKYLINE

Con la nuova serie Skyline, EXPED propone zaini leggeri e ben strutturati pensati per chi si muove in montagna. I modelli da 12 e 20 litri sono adatti ai giri veloci dopo il lavoro, tour giornalieri o spostamenti in bici, mentre le versioni da 30 e 45 litri offrono spazio e comfort per escursioni in quota e trekking di più giorni. 

Maggiori informazioni
Annuncio
Web_1600x600px_WB

Vinci tre paia di scarponi da trekking Lowa

Con un po' di fortuna, potrete vincere uno dei tre paia di scarponi da trekking Lowa. Il Maddox Pro GTX LO SL è il compagno ideale per le avventure escursionistiche, anche su terreni impegnativi.

Partecipa ora
Concorso
Image
Guide escursionistiche

Date di formazione 2025

I corsi esa sono rivolti a persone interessate a condurre escursioni o uscite con racchette da neve come guide escursionistiche volontarie all'interno di associazioni e altre organizzazioni senza scopo di lucro. 

Consulta le date dei corsi
Segnalaci eventuali danni

Hai scoperto indicatori di direzione difettosi o mancanti lungo la rete dei sentieri escursionistici svizzeri? 

Trovare compagnia per un’escursione

Scopri come trovare facilmente compagni di escursione!

Iscriviti alla nostra newsletter

La nostra newsletter ti tiene aggiornato/a: riceverai le nostre notizie mensilmente e il suggerimento per un'escursione del giorno settimanalmente (in tedesco o francese).

NM2_0854c
Impegno della Mobiliare

Attraversamento sicuro e confortevole della Murg (TG)

La passerella Frauwissteg a Münchwilen è stata completamente rinnovata. Un vero valore aggiunto, soprattutto per la Fondazione Sonnenhalde. Il centro di competenza per persone con disabilità multiple gravi ha fatto propria la filosofia «Partecipare alla vita» – un obiettivo che, grazie alla nuova passerella, sarà ancora più semplice da raggiungere.

Il Fondo Mobiliare ponti e passerelle
PFP_Lenk2
Impegno della Posta

Il Premio Posta arriva sulla neve

Per la prima volta, il Premio Posta viene assegnato anche ai sentieri escursionistici invernali. Sentieri Svizzeri e La Posta sostengono così la segnaletica dei percorsi per le escursioni invernali.

Uno dei sentieri premiati è l’itinerario invernale ad anello Lenk–Simmenfälle nello Simmental. Il percorso di 9,5 chilometri attraversa la conca di Lenk in direzione delle cascate della Simme, offrendo una vista spettacolare sul massiccio del Wildstrubel.

Premio Posta

Social Wall

L'articolo è stato aggiunto al carrello